IL TUBO DI PITOT
Ancora una volta in questa rubrica dedicata agli appassionati di fisica, ingegneria, tecnologia, viti e bulloni, trattiamo un capitolo fondamentale dell’aeronautica: il tubo di Pitot.
Il “tubo” o “sonda di Pitot” è uno strumento fondamentale per la rilevazione dei dati di volo di un aereo....
LA SCATOLA NERA: COS’È?
Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta della famosa black box. Con il termine scatola nera si indicano comunemente i dispositivi elettronici di registrazione di tutti i dati di un volo.
Progettata dal dal chimico australiano David Warren nel 1953, la black box così come...
LA STRUMENTAZIONE DI BORDO
Se non sei un pilota, un assistente di volo, un tecnico o un ingegnere aeronautico, probabilmente non hai mai visto una cabina di pilotaggio. Ma se sei affascinato da parole come “virosbandometro”, “radioaltimetro” o “màchmetro”, questo articolo, e forse l’intera rubrica #AvGeek, saranno la...
COM’È FATTO UN FINESTRINO?
Abbiamo creato questa rubrica per quelli che amano la tecnologia e sono sempre al passo con i tempi, ma soprattutto per chi si chiede continuamente: “com’è fatto?”.
Sono un punto di vista sulle città illuminate, un momento per sgranare gli occhi di fronte alla bellezza...
L’AEREO IPERSONICO POTREBBE DIVENTARE REALTÀ
Il calore ha sempre rappresentato la principale barriera per lo sviluppo di velivoli ipersonici. Il viaggio a velocità di Mach 5 genera temperature ultra elevate, ben oltre i 3000° C e fino ad ora i materiali che hanno sperimentano quel tipo di calore si...