I FLAP
Avere a che fare con Voi, amici #AvGeek, non è affatto semplice.
Le vostre domande ci portano ad affrontare temi sempre più specifici e a spiegarvi il funzionamento di qualsiasi parte, anche la più piccola - ma mai insignificante - dei nostri amati aerei.
Oggi tocca...
IL TAIL NUMBER
Ricordate quando da bambini, durante i viaggi in auto, si giocava al gioco delle targhe? Intendiamo le vecchie targhe, quelle in cui “VR” stava per Verona e “BO” per Bologna.
“KR”, Crotone, valeva 3 punti. E le targhe straniere ne valevano 5…
Il tail number è...
COME VOLANO GLI ALIANTI?
Chi ama il volo lo sa: non si vola soltanto a motore.
Proprio come le barche, gli aerei possono volare a vela. È questo il caso degli alianti.
L’aliante è un’aerodina, vale a dire un aeromobile più pesante dell’aria, con una fusoliera dalla forma molto affusolata...
PROFESSIONE PILOTA. INTERVISTA CON IL PRIMO UFFICIALE GRIGORY SHEVANDIN
Quella del pilota è una professione gratificante.
Il VOLO porta con sé una serie di significati che toccano le corde più profonde degli esseri umani. Rappresenta la possibilità di superare le forze che regolano la natura attraverso la tecnologia e di acquisire quel “superpotere” che...
GLI HANGAR
Come sono nati gli hangar?
È interessante partire dall’etimologia del termine “hangar” per rispondere a questa domanda.
La parola deriva con ogni probabilità dal franco haimgard, che significa “recinto annesso alla casa”.
Ricordate il pioniere dell’aviazione Louis Blériot?
Ebbene, durante una gara per attraversare la Manica in volo,...
LA SEGNALETICA SULLE PISTE DI ATTERRAGGIO
Se guidi l’auto, lo scooter o la bici, conosci senz’altro il significato della segnaletica orizzontale impressa sull’asfalto della strada. Sai quando fermarti, quando superare, quando fare attenzione all’attraversamento dei pedoni.
La segnaletica è uno strumento fondamentale nella gestione della mobilità terrestre e non fanno eccezione...
PROFESSIONE PILOTA. INTERVISTA CON IL COMANDANTE MARINO PALLA
Che cosa significa essere un pilota? E soprattutto come si diventa pilota?
Lo abbiamo chiesto al Comandante Marino Palla, 16.000+ ore di volo, pilota di Air Dolomiti dal 1997, Istruttore di volo dal 2000 e dal 2013 Direttore della Scuola dell’Aeroclub di Verona.
Quando è nata...
COME VOLANO GLI ELICOTTERI?
Per capire come volano gli elicotteri dovete dimenticare per un momento tutto ciò che sapete sul volo degli aerei.
La prima differenza, forse scontata, è visibile a occhio nudo: mentre gli aerei volano con ali fisse, gli elicotteri volano grazie a un’ala rotante.
Un po’ di...
L’AUTOBRAKE
Non staresti leggendo un articolo della nostra rubrica #AvGeek se pensassi che per far atterrare e fermare un aereo sia sufficiente premere sui freni.
O meglio, bisogna anche “premere sui freni”, coinvolgendo gli inversori di spinta e gli aerofreni, ma oggi ci occupiamo del sistema...
5 APP PER VIAGGIATORI SPORTIVI
Turismo, business, motivi personali: sono queste le principali motivazioni che ci spingono a prendere un aereo.
Esiste però una categoria di viaggiatori che noi di Air Dolomiti amiamo particolarmente (vista la nostra presenza in aeroporti connessi con le località sciistiche e balneari più belle del...