Una volta aver provato l'ebrezza del volo, quando sarai di nuovo coi piedi per terra, continuerai a guardare il cielo.
Leonardo Da Vinci

Ultimi articoli

GUIDA PER PASSEGGERI CON ESIGENZE SPECIALI

“Il consiglio che voglio dare alle persone disabili è di concentrarsi sulle cose che la disabilità non impedisce di fare bene e di non rimpiangere ciò che non si riesce a fare. Non siate disabili nello spirito, come nel corpo”. Stephen Hawking Era il 1991...

FIORENZA DE BERNARDI

Fiorenza De Bernardi è stata la prima donna pilota di linea in Italia (e la quarta al mondo). Quando era ancora una bambina, negli anni ‘30, Fiorenza sapeva riconoscere il modello degli aerei ascoltando solamente il suono dei motori. Aveva sempre vissuto nei paraggi degli aeroporti,...

COME VOLANO GLI ALIANTI?

Chi ama il volo lo sa: non si vola soltanto a motore. Proprio come le barche, gli aerei possono volare a vela. È questo il caso degli alianti. L’aliante è un’aerodina, vale a dire un aeromobile più pesante dell’aria, con una fusoliera dalla forma molto affusolata...

PROFESSIONE PILOTA. INTERVISTA CON IL PRIMO UFFICIALE GRIGORY SHEVANDIN

Quella del pilota è una professione gratificante. Il VOLO porta con sé una serie di significati che toccano le corde più profonde degli esseri umani. Rappresenta la possibilità di superare le forze che regolano la natura attraverso la tecnologia e di acquisire quel “superpotere” che...

GLI HANGAR

Come sono nati gli hangar? È interessante partire dall’etimologia del termine “hangar” per rispondere a questa domanda. La parola deriva con ogni probabilità dal franco haimgard, che significa “recinto annesso alla casa”. Ricordate il pioniere dell’aviazione Louis Blériot? Ebbene, durante una gara per attraversare la Manica in volo,...